Quando ho letto per la prima volta il primo episodio della serie “ La Collana”, ovvero “The Necklace ”, sono stata felicissima di aver finalmente scoperto una scrittrice contemporanea capace di raccontare storie sui viaggi nel tempo. La scrittrice a cui mi riferisco è l’americana Linda S. Rice, che ha firmato una serie di romanzi composti da ben 5 libri, con il sesto in arrivo. The Necklace , prima di sbarcare in Italia, è arrivato nelle mie mani con tutto il fascino tipico di un romanzo ambientato tra presente e passato.
E così, come prima aveva fatto H. G. Wells, con la sua “ The Time Machine”, ovvero “La Macchina del Tempo”, e, più recentemente, Felix Palma, con “La Mappa del Tempo” o “The Map of Time”, anche Linda Rice si è cimentata in un argomento all’apparenza semplice, ma non scontato. Infatti, l’autrice non è stata esplicita nell’indicare nel titolo della serie il riferimento al viaggio nel tempo, mentre lo è stata nei sottotitoli dei vari episodi, ovvero The Necklace: The Dusky Club June 1962 ,The Necklace: Back to Brighton, Volume 2 , The Necklace: London, July 1967: Volume 3,The Necklace: Brighton – December, 1999, Volume 4, The Necklace V: Strawberries & Wine, Volume 5.
La serie racconta della storia d’amore
tra due personaggi principali: Susan e James. La prima è ossessionata dall’attrazione per colui che diventerà il cantante della rock band più famosa di tutti i tempi. Susan, però, è ormai una donna adulta, direi anziana, di 62 anni, che non riesce proprio a dimenticare il suo idolo, James. Farebbe di tutto pur di tornare indietro nel tempo, per conoscerlo meglio, sedurlo e magari anche sposarlo. Ma tutto sembra ormai perduto, perché, oltre a essere abbastanza matura, Susan è anche sposata da lungo tempo con Donald ed ha dei figli. L’ossessione non accenna a diminuire, anzi, peggiora ogni giorno di più. Per trovare un po’ di sollievo, Susan decide così di andare in crociera con le sue migliori amiche.
Ed è proprio in crociera che conosce due strane donne di Haiti, Marta e Mika, che possiedono il potere di far viaggiare le persone nel tempo e con il corpo che avevano nell’epoca
che vorrebbero visitare. Il viaggio nel tempo si attiva da una app del telefonino. Premendo un pulsante, il corpo del viaggiatore viene dissolto in migliaia di particelle e ricomposto in uno più giovane. E’ con questa moderna formula magica che Susan si ritrova nel 1962, nello splendido corpo di una diciassettenne e nel Club dove James e la sua rock band muovono i primi passi verso il successo.
Tra Susan e James è amore a prima vista. La loro relazione diviene infuocata e appassionata. Da questa fase, il romanzo assume dei chiari contorni erotici, con un sfondo che si mantiene però sempre avvincente e romantico. La storia d’amore prosegue nel secondo episodio e viene resa ancora più intensa dalla collana che Susan ha regalato a James nel primo volume.
E’ proprio questa collana a creare un legame ossessivo tra i due, un legame che supera anche la barriera del tempo. Susan, però, appartiene al presente, al mondo di oggi, ed è costretta a tornare nel futuro lasciando James in preda a una cocente delusione amorosa. Il viaggio di Susan nel passato, alla ricerca di una soluzione che possa spezzare quel legame di sesso e di amore con James, continua anche nel terzo episodio, dove i due si rivedono a Londra nel 1967, quando la rock band di James è all’apice del successo.
Ed anche qui, dopo aver accettato la proposta di matrimonio di James ed essere rimasta incinta di lui ( stregato dal suo corpo di 22 enne), Susan viene riportata nel futuro dalle amiche che l’avevano accompagnata nel passato, strappandola al suo giorno più bello, per paura di alterare gli equilibri che la stessa Susan ha costruito nella sua vita futura. L’intreccio, in questo episodio, richiama il famoso film Ritorno al Futuro, di Robert Zemeckis.
La tensione emotiva continua anche nei successivi episodi della serie, ovvero The Necklace IV e V, dove la trama è rispettivamente ambientata nel 1999 e nel 2016. In questi due volumi, a essere coinvolti nei viaggi nel tempo sono anche i figli dei due protagonisti, figli però avuti da differenti matrimoni. James, ad esempio, nel 1999 vive il doloroso lutto della perdita della moglie per un tumore al cervello. Se ci fate caso, questo evento assomiglia molto ad uno accaduto davvero a un famoso cantante rock degli anni ’60.
The Necklace è infatti anche un sentito e sincero omaggio a questo grande cantante. La serie è ancora in inglese, disponibile sia in formato cartaceo che in ebook. Il ritmo è avvincente e mai noioso; la trama, incantevole; lo stile di scrittura, comprensibile anche dai non madrelingua e ideale per rilassarsi, divertirsi, innamorarsi ed imparare a sognare una volta tanto.
I lettori italiani possono comprare i libri della serie su Amazon.it .
Related posts
Rosalba Mancuso is the journalist, born in Sicily, who founded three online magazines in English. On Advicebooks Book Reviews, Rosalba shows her great passion for books, helping readers and book lovers choose and buy the best books she read and reviewed. She also worked as a contributor to print and online magazines and as a bilingual Italian-English writer. Here, Rosalba also offers room to authors and publishers who want to get their books reviewed through the voice of an avid reader like her. You must also know that this book review magazine lives thanks to your help. Rosalba, in fact, earns a small commission, with no cost for you, when you buy books through the affiliate links you find in her book reviews. This book review magazine is also funded by services of editorial reviews and book press releases.